Richiedere l'accesso agli Atti - Accesso Documentale

Servizio attivo

La richiesta di accesso agli atti, e/o documenti amministrativi, è lo strumento attraverso il quale si esercita il diritto degli interessati a prendere visione, ed eventualmente ottenere copia, dei documenti amministrativi.

A chi è rivolto

Possono richiedere l'accesso agli atti tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento richiesto.

Descrizione

La richiesta di accesso ai documenti amministrativi, è lo strumento attraverso il quale si esercita il diritto degli interessati a prendere visione, ed eventualmente ottenere copia, dei documenti amministrativi.
Ai sensi dell’art. 22 della Legge 241/90 per documento amministrativo si intende ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti, anche interni o non, relativi ad uno specifico procedimento, detenuti da una pubblica amministrazione e concernenti attività di pubblico interesse.
La richiesta di accesso ai documenti deve essere motivata e rivolta all'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente.
Sussistono alcuni documenti esclusi dal diritto di accesso (ad es. documenti coperti da segreto di Stato, ecc.). Deve essere comunque garantito al richiedente l'accesso ai documenti la cui conoscenza sia necessaria per curare o per difendere i propri interessi giuridici.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedura online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Accedi al servizio online".
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato, all'indirizzo PEC: protocollo.terranuovabracciolini@cert.legalmail.it. In caso di firma autografa occorre che alla richiesta sia allegata la fotocopia del documento di riconoscimento (ad esempio carta di identità) del richiedente.
  • Presso l’Ufficio Protocollo del Comune: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in P.zza della Repubblica, 16 - 52028 (AR), negli orari di apertura dell’Ufficio pubblicati sul sito del Comune.

Cosa serve

  • Per procedura online: SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);

Cosa si ottiene

Se la richiesta viene accettata, si ottiene la possibilità di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi.

Tempi e scadenze

Il procedimento di accesso deve concludersi nel termine di 30 giorni decorrenti dalla presentazione della richiesta all'ufficio competente. Qualora la richiesta sia irregolare o incompleta, l'amministrazione, entro 10 giorni, ne da' comunicazione al richiedente, tramite posta elettronica ordinaria o certificata.

Costi

I costi da sostenere per la richiesta di accesso agli atti, sono articolati come meglio sotto specificato:

  • costi di riproduzione come piano tariffario
  • marca da bollo da euro 16,00 ogni quattro facciate per rilascio in bollo copia documenti con dichiarazione di conformità all'originale;

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Richiedere l'accesso agli Atti - Accesso Documentale direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Ulteriori informazioni

Responsabile del procedimento: Il dirigente dell’Ufficio che detiene i documenti amministrativi.

RECLAMI RICORSI OPPOSIZIONI

In caso di diniego dell'accesso, espresso o tacito, o di differimento dello stesso, l'interessato può presentare ricorso al Tribunale amministrativo regionale ai sensi dell'articolo 116 del Codice del processo amministrativo di cui al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104.

L'interessato può altresì presentare richiesta di riesame al difensore civico competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Protocollo - Urp

Piazza Repubblica, 16, 52028 Terranuova Bracciolini AR, Italia

Telefono: 0559194790
PEC: protocollo.terranuovabracciolini@cert.legalmail.it

Pagina aggiornata il 26/09/2025